Quando si decide di acquistare una nuova casa è necessario fare i conti con diverse spese: sapere a monte che cosa dovrai pagare è il primo passo di partenza per avere una consapevolezza a 360° del tuo investimento.
Al fine di iniziare le procedure in maniera consapevole e senza avere brutte sorprese, sarà necessario quindi individuare tutte le altre spese – oltre a quelle del mutuo – che dovrai affrontare per finalizzare l’acquisto dell’immobile: tra tutte, rimane fondamentale conoscere che cosa sia il rogito ( o atto notarile) e a quanto ammonti la sua spesa.
Per comprare una casa, infatti, è bene ricordare che affidarsi a un notaio è un obbligo di legge e non una scelta. È proprio la sua firma a rendere ufficiale il passaggio di proprietà di un immobile e, come da prassi, richiede una costo.
Quali compiti ha il notaio?
Si tratta infatti di un atto redatto con le prescritte formalità, da un notaio che fa prova legale dei fatti ed atti giuridici che il notaio stesso attesta essere avvenuti in sua presenza o da lui compiuti: avendo il compito di rappresentare il documento concreto in cui si sancisce il passaggio di proprietà di un edificio, è visto come l’elemento chiave della compravendita. Ma a quanto ammonta la spesa?
Per rispondere a questa domanda ci sono varie situazioni da analizzare, tutte possibili da declinare a seconda di vari fattori: non c’è dunque un costo fisso, ma la spesa è variabile a seconda dei casi.
Si consiglia dunque un incontro gratuito con il Notaio per il controllo dei documenti: il suo compenso infatti, è commisurato all’imposto dell’operazione, ai servizi erogati ed alla difficoltà della pratica e viene concordato con il cliente.
Spese e detrazioni: come cambiano i costi a seconda dei casi
Come anticipato prima, a seconda delle varie modalità d’acquisto può cambiare il costo dell’atto notarile.
Quando la compravendita è effettuata contestualmente al mutuo, infatti, il notaio – a vantaggio dei clienti – potrà effettuare una riduzione degli onorari che viene applicata sulla compravendita o sul mutuo. Bisognerà poi aggiungere le tasse dovute alle pubbliche amministrazioni e l’IVA. Vediamo come.
Nel caso di compravendita tra privati – tenendo conto che il valore catastale si ottiene moltiplicando la rendita catastale per il coefficiente fisso 115,5 (che diventa 126 nel caso di seconda casa) – le imposte dovute per la compravendita di una casa, in assenza di agevolazioni, ammontano al:
- 9% del valore catastale dell’immobile per quanto riguarda l’imposta di registro.
- 50 euro per l’imposta catastale e ipotecaria
Le imposte di registro, ipotecaria e catastale dovranno essere poi versate dalla parte acquirente al notaio che le verserà, a sua volta, all’Agenzia delle Entrate in sede di registrazione.
Se invece pensi di acquistare l’immobile da un’impresa (ad esempio dal costruttore), gli oneri fiscali sono diversi, in quanto la compravendita è soggetta ad IVA che varia a seconda delle situazioni:
- 4% del prezzo totale dell’immobile, per la prima casa;
- 10% del prezzo totale dell’immobile, per la seconda casa;
- 22% del prezzo totale dell’immobile, per un’abitazione di lusso.
Le imposte (di registro, catastale e ipotecaria) sono, inoltre, fissate a 200 euro ciascuna.
Se invece state procedendo verso l’acquisto della prima casa, l’imposta di registro sarà del 2% del valore catastale (tenendo ben presente che l’imposta minima è di 1.000 euro), mentre l’Imposta ipotecaria e catastale rimangono di 50 euro l’una.
Un’agevolazione non sufficientemente conosciuta è il credito d’imposta.
Infatti è consolidato che lo Stato riconosce all’acquirente la possibilità di vendere la propria prima casa anche prima dei 5 anni, senza perdere l’agevolazione, a condizione che si impegni a ricomprare un altro immobile entro un anno.
Ciò che molti non sanno è che lo Stato, oltre al mantenimento dell’agevolazione prima casa nel secondo acquisto, consente addirittura di scalare da quest’ultimo quanto pagato per le imposte indirette nel primo acquisto.
Se vuoi saperne di più, se vuoi approfondire il discorso, se cerchi casa e ancora non sai se comprarla o meno, contattaci.
Fissa un appuntamento e vieni a trovarci, siamo in Via del Rivo 214, a Terni, presso il Centro Commerciale Il Polo.
Contattaci al numero 393 800 5360, siamo anche su WhatsApp




