
I colori interagiscono con il nostro stato d’animo, sulla nostra psiche. Il colore è energia, luce, ne abbiamo bisogno a livello fisiologico quasi come abbiamo bisogno della luce del sole. Il colore coinvolge i nostri sensi, può essere appassionato e sensuale o rilassante e meditativo. Il blu, il verde ad esempio sono colori che ci tranquillizzano mentre il rosso, il giallo o l’arancio sono colori energizzanti.
Pareti troppo bianche o neutre possono influenzare il nostro umore in modo negativo mentre pareti con colori più decisi ci danno subito una sferzata di energia.
Se avete voglia di un tocco di novità in casa, siete stanchi del vostro arredamento, non serve per forza buttare il vecchio per fare spazio al nuovo né stravolgerla con lavori di muratura, a volte basta semplicemente dipingere le pareti con una nuova tonalità per percepire il cambiamento. Il colore entra nelle case, le migliora e le rende personali, uniche. Ma attenzione al colore che si sceglie per le proprie pareti!
Quando sceglierete il colore, rispondete a queste domande:
- Quali sentimenti ed emozioni volete che trasmetta?
- A quale utilizzo è destinata la stanza?
- A quale ora del giorno verrà usata maggiormente?
- Chi la utilizza più spesso?
- Quanta luce naturale riceve?
- Quali mobili principali ci sono o ci saranno?
Quando scegliamo i colori da usare in una stanza dovremmo tener conto, dell’effetto che possono avere sulla nostra emotività, evitiamo quindi di riempire gli ambienti con troppe tonalità, con il tempo potrebbero stancare o dare un effetto caotico, è consigliabile invece usarne al massimo due o tre combinandoli in modo equilibrato.
Ecco quali colori scegliere in casa
BLU
Il colore blu, qualsiasi sia la stanza in cui si usa, trasmette una sensazione di concentrazione e serenità. Il blu emana energia positiva e quindi se siete in un periodo stressato utilizzate questa tinta. Si può usare nel bagno per evocare un senso di calma, nella camera dei bambini nelle sue varie tonalità.

GIALLO
Il colore giallo è il colore della luce, significa potere e stimola la salute. Sia che si usi in casa che in ufficio, il giallo porta vibrazioni vivaci ed edificanti in un ambiente e allontana le energie negative. Nelle tonalità pastello viene usato anche nelle stanze dei bambini in alternativa al verde o azzurro molto chiaro. E’ adatto ad ambienti da vivere di giorno come la cucina, la sala da pranzo o il salotto.

ARANCIO
L’arancio, un po’ come il giallo, è una tinta calda che trasmette energia. Può essere usato in ambienti come il salotto o la cucina per favorire la conversazione e dare un senso di vivacità.
La cromoterapia considera l’arancione un ottimo antidoto contro l’ansia e la paura, una tonalità rassicurante, efficace in ogni angolo della casa. Le pareti in arancione hanno un effetto benefico sia sullo spirito che sul corpo, ricaricandoci di energia dopo una giornata stressante.

ROSSO
È il colore della fortuna e della felicità, e porta in casa gioia, eccitazione; è il colore simbolo dell’amore e del potere in diverse culture nel mondo. Bisogna però fare attenzione ad usare il rosso ovunque: ad esempio l’uso del rosso in una camera da letto può essere troppo stimolante. Sicuramente si può introdurre in cucina con la presenza di piccoli accessori oppure inserendo una poltrona dal design particolare, o dipingendo una parete che vogliamo far risaltare. Un colore che si fa notare, forte, deciso e caldo.

ROSA
Il rosa è un colore meditativo che concilia il relax, per cui le camere da letto e le zone dedicate al riposo sono ambienti perfetti dove applicare questa tonalità. Inoltre stimola le capacità intuitive ed empatiche, sbarazzando la mente da eventuali pensieri negativi. Ha un effetto calmante basta solo non esagerare con le tonalità più accese di questo colore.

GRIGIO
E’ un colore forte, stabile, rassicurante, adatto a tutte le stanze e a tutte le stagioni. Il grigio è lo sfondo ideale per dare lustro e visibilità a tutti gli altri elementi d’arredo e gli accessori in altre tonalità. La sua funzione è duplice: mettere in risalto i colori forti in alcuni contesti e stemperarne gli eccessi in altri.

VERDE
Fa parte dei colori freddi donando sensazioni di equilibrio, riflessione e tranquillità. Il verde con una percentuale più alta di giallo al suo interno può essere usato anche in cucina e nella zona giorno per rendere allegro e vivace un ambiente. Rappresenta il simbolo di primavera e giovinezza.

VIOLA
Questa tonalità aiuta la concentrazione, favorisce l’ispirazione artistica e stimola la creatività, è un vero e proprio toccasana per l’anima da qui il soprannome di “colore dello spirito”. Possiede un effetto calmante e per questo risulta particolarmente indicato per bagni e camere da letto nelle quali si vuole ricreare un santuario libero da ogni forma di stress. Tuttavia il viola andrebbe utilizzato con moderazione; è raccomandabile limitarsi ad una singola parete, evitando di estenderlo all’intera stanza.

BIANCO
Il bianco indica purezza ed innocenza. Bianco è anche il colore che assorbe, o contiene, tutti gli altri colori, per questo motivo tutti siamo affascinati e soddisfatti da uno spazio bianco puro. Che si tratti di un corridoio stretto o di un buio scantinato, il bianco riesce ad illuminare qualsiasi ambiente ed infondergli energia.

MARRONE
Questo colore ha un’energia nutriente ed evoca infatti la cioccolata, il caffè e le sensazioni calde del legno, un colore accogliente e naturale, associato alla sicurezza, alla protezione ed all’abbondanza. La sensazione principale di un locale decorato in marrone è la comodità, pertanto trova largo impiego nel salone dove, grazie alla sua neutralità, può essere combinato con qualsiasi altra tonalità.

Negli interni possiamo creare una serie di combinazioni standard di colori, o schemi colore:
- MONOCROMATICI: Si utilizza un solo colore con variazioni della saturazione e della luminosità. Molto semplice da utilizzare, rende un’atmosfera pulita, sobria ed elegante.

- ANALOGHI o ARMONICI: Si utilizzano colori che sul “cerchio colori” si trovano adiacenti al colore prescelto, e che quindi hanno tonalità simili. Proprio per il fatto che risultano simili, sarà importante scegliere uno di questi colori come dominante, lasciando gli altri come accenni (o secondari, insomma meno presenti e più di “accompagnamento” al colore dominante).

- COMPLEMENTARI: Sono i colori che sul “cerchio colori” troviamo opposti e speculari al colore scelto. Sono i più difficili da usare nell’arredamento, questo perché essendo colori opposti daranno vita ad un forte contrasto, che non sempre è facile gestire.

Colore dell’anno 2020 per Pantone è il Classic Blue è perfetto in ogni ambiente della casa. Per l’arredamento, per le pareti, per accessori e dettagli, da abbinare al bianco, al grigio, al legno scuro o chiaro. Per osare di più abbinalo al rosso, all’arancione o al viola.
Infondendo calma, fiducia e un senso di connessione, questa intramontabile tonalità di blu mette in evidenza il nostro desiderio di una base stabile e affidabile da cui partire mentre ci apprestiamo a varcare la soglia di una nuova era.

Citazioni Pantone – Foto Pinterest




