La connessione ad Internet è ormai uno degli elementi di vita quotidiana a cui non possiamo rinunciare.
Usato per vedere film, lavorare o banalmente cercare gli orari di apertura della pizzeria, Internet fa parte ormai di quasi tutte le attività della nostra vita.
Soprattutto durante il periodo della pandemia, quando le persone hanno iniziato a lavorare da remoto, ci si è resi conto quanto avere una connessione ad internet sia fondamentale.
Due sono le alternative per accedervi: utilizzare i giga del telefono sfruttando l’hot-spot mobile oppure avere una connessione wi-fi domestica.
Vediamo ora quali sono le differenze tra le due e quale conviene utilizzare.
Hot-spot e wi-fi casalingo: quale conviene utilizzare
Con il termine hot-spot si definisce un modo per connettere uno o più dispositivi alla propria connessione internet telefonica.
Una domanda ora sorge spontanea: perché pagare per installare una connessione wi-fi nella propria abitazione quando già si paga per avere a disposizione quella telefonica?
Se può apparire scontata la facilità con cui connettere i vari, esistono tuttavia vari motivi per cui le persone tendono ad acquistare un modem per avere un accesso ad Internet nella propria casa.
La prima cosa da valutare è la quantità di giga a disposizione, la quale varia a seconda dell’offerta del nostro operatore telefonico.
Ogni volta che effettuiamo una connessione ad internet stiamo consumando una quantità di gigabyte.
È chiaro che se si ha a disposizione un’offerta con giga illimitati non conviene installare anche un modem wi-fi, mentre se si hanno a disposizione solamente 10 giga potrebbe essere difficoltoso non esaurirli tutti nel giro di poco tempo.
L’hot-spot è sicuramente una valida alternativa alla connessione domestica ma una volta terminati i giga a disposizione si dovrà aspettare il rinnovo del mese successivo o eventualmente comprare “a pacchetto” altri giga ma a prezzi solitamente poco convenienti.
Installare un modem wi-fi nella propria casa avrà un costo mensile, che si aggira generalmente intorno ai 25-30 euro al mese, ma si avrà sempre una quantità di giga illimitati a disposizione.
Altro vantaggio del wi-f casalingo è il raggio di distanza che supporta la rete.
Quando colleghiamo l’hot-spot ad un dispositivo, il telefono deve rimanere nei paraggi per garantire una giusta ricezione.
Con il un modem wi-fi invece questo problema non sussiste: possiamo collocarlo nel soggiorno e avere una buona ricezione anche in camera da letto.
Connessione wi-fi ed hotspot: un po’ di numeri
Una volta capiti i vantaggi e gli svantaggi di queste due alternative, vediamo ora qualche numero per farci capire cosa sia davvero conveniente utilizzare.
Si stima che per vedere un film su Netflix dalla durata di circa 2 ore si impieghino da un minimo di 0,6GB se la qualità impostata sarà base, fino ad oltre 10GB per una visualizzazione in 4K.
Questo perché minore è qualità del video, minore è la quantità di dati utilizzati e minori saranno anche i gigabyte per riprodurre quel filmato.
Si calcola inoltre che su Dazn, nella qualità standard, si impieghino circa 2GB per vedere un’intera partita di calcio (pari a circa 1.2 GB in un’ora).
Se si lavora con programmi che utilizzano video ed immagini si dovrà avere a disposizione una buona quantità di giga nella propria offerta, così come se si devono effettuare frequentemente call su Google Meet.
In questo caso, se non si ha un’offerta adeguata, conviene installare una connessione ad internet casalinga.
Se si deve invece lavorare principalmente offline o visitare siti web sporadicamente, si può valutare anche di utilizzare il solo hot-spot personale.
In conclusione, la scelta dipenderà dalle esigenze della persona.
Gli ultimi dati nazionali stimano intorno ai 100/200 giga il consumo mensile per ogni utente.
Se si ha a disposizione una tariffa mobile illimitata o con grandi quantità di giga, perché pagare ulteriori 30 euro nell’acquisto di un modem o router wi-fi? Soprattutto in caso si possano utilizzare più abbonamenti, sommando cosi il numero di giga a disposizione, almeno per la parte “ludica” e di intrattenimento.
E voi come vi comportate? Lasciateci il vostro commento sui nostri canali social!




