Chi gode di un grande spazio verde, spesso si interroga su come valorizzarlo; non è facile, infatti, arredare un giardino e renderlo funzionale alle proprie necessità, per trasformarlo in un luogo unico e in linea con lo stile della casa.
Tra le idee più gettonate, non manca quella della ‘casetta’: questa struttura, grazie al suo design e al suo comfort, migliora l’aspetto del giardino offrendo diversi vantaggi.
Sarà come prendere due piccioni con una fava: in questo modo, la tua struttura esterna – se ben arredata – avrà tutte le caratteristiche e comfort di una stanza interna, rimanendo però in un’area all’aperto e verde.
Diverse sono le tipologie sul mercato, modificabili a seconda degli usi e dello stile della propria casa: la più classica, ovvero quella accostata, si presenta come una struttura che viene posizionata accanto alla parete dell’abitazione preesistente, rendendola una vera e propria estensione dell’edificio.
Poi, esiste la casa da giardino con tettoia: questa casetta consente di ottenere ulteriore spazio coperto, destinato a vari usi, tra cui lo stoccaggio legna, il deposito biciclette o posto auto coperto.
Non manca infine quella a mono o doppia pendenza, che ti consentirà di scegliere il tetto della costruzione, con una sola pendenza oppure due, a seconda delle necessità e delle dimensioni.
Bisogna però ricordare che esistono diversi permessi di costruzione
necessari per poter costruire una casetta da giardino, a seconda del tipo e delle dimensioni della struttura, che variano a seconda del Comune in cui vi trovate. Tuttavia, in genere, se l’edificio che s’intende costruire ha un’altezza massima di 2.5 m, non sono necessari permessi di pianificazione. Ciò include un’altezza massima del tetto di 4 metri inclusi i tetti a doppio spiovente.
Una casetta da giardino offre molte possibilità: quest’ultima non è solo una struttura esteticamente piacevole, ma risulta essere anche una risposta a molte delle vostre esigenze.
Pensate per esempio a utilizzare la casetta per mettere all’interno la propria automobile: in questo modo, potrete creare un’ambiente ospitale in cui sistemare la vostra vettura oppure gli scooter e le biciclette. Sarà perfetta per ripararla dalle intemperie in inverno, e dal caldo in estate, come con un garage.
E se la stanza degli ospiti si trasferisse all’esterno? Se la casa non ne possiede già una, questa potrebbe essere la soluzione che fa per voi: in questo modo potrete realizzare una vera e propria dependance per chi viene a trovarvi da fuori. Questa stanza, che sarà equipaggiata anche dei sanitari necessari per offrire tutto il confort del caso, sarà come un distaccamento della casa, solo che si troverà a pochi passi dall’ingresso della vostra abitazione.
Ma non solo: la vostra casetta potrà rappresentare anche un ripostiglio per ciò che non trova spazio all’interno della vostra abitazione o, per gli amanti del giardinaggio, un ripostiglio per i vostri attrezzi. Questi oggetti, infatti, saranno così protetti dal clima e troveranno uno luogo in cui essere collocati, liberando spazio all’interno della vostra casa.